Empowering the 4helix of MED maritime clusters through an open source/knowledge sharing and community-based approach in favour of MED blue growth
Il progetto 4helix + è incentrato sulla sperimentazione dello Schema di Voucher all’Innovazione negli otto contesti territoriali coinvolti nel progetto (Azione Pilota), dove verranno testati nuovi approcci all'innovazione nel settore dell'economia del mare, che implicano la realizzazione delle seguenti attività:
L’obiettivo generale del progetto Life City_SEC Adapt è aumentare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici dei comuni coinvolti, attraverso l’adesione alla Mayor Adapt Initiative e la declinazione degli obiettivi europei in materia di clima.
Il progetto INN.O.V.Age mira ad accrescere l’efficacia delle politiche di sviluppo regionale volte a dare agli anziani la possibilità di condurre una vita indipendente ed ecosostenibile, attraverso attività di tutoraggio (mentoring) e networking a livello regionale e interregionale.
Il progetto NET- Age si pone lo scopo di sviluppare, sostenere e migliorare la cooperazione tra settore pubblico e privato nella cura ed assistenza degli anziani.
Il progetto WIDE mira al potenziamento delle capacità d’innovazione delle Micro/Piccole Medie Imprese, attraverso la cooperazione strategica tra attori pubblici e privati dell’area euro-mediterranea.
Il progetto WIDER si propone di rafforzare le capacità innovative, di knowledge magement e di networking delle PMI mediterranee che operano in uno o più dei settori tradizionali “indotti” del settore emergente dell’eco-smart housing a servizio dell’anziano
Il progetto POWERED è finalizzato alla definizione di strategie e metodi condivisi per lo sviluppo dell’energia eolica offshore nel mare Adriatico, compatibili con la politica di pianificazione e conservazione condivisa fra i partner del progetto.
Obiettivo generale del Progetto EASYCONNECTING è rafforzare la cooperazione transfrontaliera in tutta l’area dell’Adriatico, per trovare soluzioni comuni necessarie al miglioramento dei servizi e delle infrastrutture di trasporto.
Il progetto CLUSTER POLI SEE promuove la creazione di una piattaforma transnazionale come sistema di apprendimento continuo quale condizione di successo per il miglioramento delle politiche dell’innovazione delle regioni coinvolte.
Il progetto SEE-INNOVA promuove lo sviluppo di un approccio multidisciplinare transnazionale di governance e coordinamento degli attori-chiave regionali coinvolti nella tematica della vita indipendente dell’anziano basato sul concetto di innovazione sociale che implica la centralità dei bisogni reali degli utenti finali.