Il progetto BLUECROWDFUNDING è finalizzato a diffondere informazioni e know-how sul crowdfunding -raccolta fondi da parte della popolazione- applicato al settore della Blue Economy al fine di renderlo più accessibile agli operatori del settore e facilitare l'apporto di risorse economiche per la crescita "blu". Nello specifico, la Regione Marche, nel corso del 2021, avrà il compito di lanciare una campagna di crowdfunding per supportare una o più iniziative a scopo civico nel settore Pesca e Acquacoltura, ricorrendo ad una piattaforma adeguata da scegliere con modalità trasparenti e attraverso la predisposizione di un apposito bando.
FRAMEwork initiative fostering the Sustainable development of Adriatic - FRAMESPORT - è un progetto di 36 mesi, cofinanziato dal Programma CBC Italia-Croazia - strumento finanziario a supporto della cooperazione tra i territori dei due Stati membri europei affacciati sul mare Adriatico.
FRAMESPORT si propone di realizzare un'iniziativa coordinata e strategica a sostegno dello sviluppo integrato e sostenibile dei piccoli porti, trasformandoli in propulsori socio-economici delle coste adriatiche.
Tale obiettivo strategico richiede un approccio multiforme, che includa da una parte, l'adozione di azioni pilota concrete e dall’altra, l'identificazione di temi prioritari da promuovere nell'ambito della strategia globale.
Le priorità, saranno individuate attraverso un approccio dal basso, coinvolgendo gli stakeholder locali e nazionali sin dalla fase di avvio del progetto. Tra le potenziali priorità il partenariato ha identificato: pianificazione e gestione, implementazione di modelli di business, valorizzazione della formazione e delle competenze, scambio di buone pratiche, nonché sviluppo di strumenti e servizi ICT.
Proprio a tal proposito, il progetto realizzerà una piattaforma ICT, capace di raccogliere e sistematizzare i dati chiave rilevanti sui piccoli porti, che rappresentano un punto di partenza per un efficace sviluppo dei piccoli porti su tutta l'area Italiana-Croata.
FRAMESPORT basandosi sulle conoscenze esistenti quindi, capitalizzerà i risultati delle iniziative pilota integrandoli in un nuovo quadro strategico in grado di aumentare la crescita economica sostenibile dei nodi marittimi su piccola scala lungo le coste adriatiche.
“Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow” (TAKE IT SLOW) è un progetto strategico nel settore del turismo in Italia e Croazia che mira a gestire e promuovere la Regione Adriatica come destinazione turistica transfrontaliera verde, intelligente, sostenibile, accessibile e slow.
Pertanto, il progetto TAKE IT SLOW mira a promuovere la protezione e la promozione del paesaggio, dell'architettura tradizionale, della gastronomia e dello stile di vita slow, attraverso la creazione di prodotti del turismo sostenibile e lento, con la collaborazione di industrie creative, arte e tecnologie ICT e a sviluppare strumenti per rispondere tempestivamente alle richieste del mercato turistico.
Il progetto INVESTINFISH ha come obiettivo il rafforzamento della competitività del sistema di produzione del settore Pesca ed Acquacoltura, attraverso la promozione di Servizi di innovazione finalizzati al miglioramento della competitività e posizionamento sul mercato delle PMI.
Tre gli obiettivi specifici:
Le azioni pilota previste dal progetto intendono favorire la creazione di prodotti e processi innovativi che miglioreranno il potenziale posizionamento delle PMI sul mercato. INVESTINFISH si basa sulla proposta di strumenti finanziari completamente nuovi per il settore PESCA&ACQUACOLTURA: i voucher per l'innovazione e l'utilizzo combinato dei fondi ESIF ed EFSI a beneficio delle PMI del settore. Si intende con questo incoraggiare le PMI ad attuare soluzioni innovative (anche più sostenibili) e a passare dall'idea al mercato.
Sono Partners del progetto le seguenti entità:
1. t2i – Trasferimento tecnologico e innovazione (lead partner) – Italia
2. Sviluppo Marche srl – Italia
3. Distretto Agroalimentare Regionale Puglia – Italia
4. Punto Confindustria srl – Italia
5. Istarska Razvojna Agencija – IDA D.O.O – Croazia
6. Agencija Za Ruralni Razvoj Zadarske Zupanije – AGRRA – Croazia
Trovi tutti gli allegati e le modalità di partecipazione al bando qui:
Investinfish: come partecipare
Link al sito del progetto:
https://www.italy-croatia.eu/web/investinfish/about-the-project
Empowering the 4helix of MED maritime clusters through an open source/knowledge sharing and community-based approach in favour of MED blue growth
Il progetto 4helix + è incentrato sulla sperimentazione dello Schema di Voucher all’Innovazione negli otto contesti territoriali coinvolti nel progetto (Azione Pilota), dove verranno testati nuovi approcci all'innovazione nel settore dell'economia del mare, che implicano la realizzazione delle seguenti attività:
L’obiettivo generale del progetto Life City_SEC Adapt è aumentare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici dei comuni coinvolti, attraverso l’adesione alla Mayor Adapt Initiative e la declinazione degli obiettivi europei in materia di clima.
Il progetto INN.O.V.Age mira ad accrescere l’efficacia delle politiche di sviluppo regionale volte a dare agli anziani la possibilità di condurre una vita indipendente ed ecosostenibile, attraverso attività di tutoraggio (mentoring) e networking a livello regionale e interregionale.
Il progetto NET- Age si pone lo scopo di sviluppare, sostenere e migliorare la cooperazione tra settore pubblico e privato nella cura ed assistenza degli anziani.
Il progetto WIDE mira al potenziamento delle capacità d’innovazione delle Micro/Piccole Medie Imprese, attraverso la cooperazione strategica tra attori pubblici e privati dell’area euro-mediterranea.
Il progetto WIDER si propone di rafforzare le capacità innovative, di knowledge magement e di networking delle PMI mediterranee che operano in uno o più dei settori tradizionali “indotti” del settore emergente dell’eco-smart housing a servizio dell’anziano