Dopo il meeting di partenariato tenutosi lo scorso 4 dicembre, importante occasione per SVIM di condivisione di buone pratiche con i 28 partners di Progetto, è stata realizzata una newsletter di progetto, che contiene gli ultimi aggiornamenti sulle azioni intraprese a livello transfrontaliero, verso il miglioramento dell’efficienza e del management dei piccoli porti dell’Adriatico: nuovi propulsori socio-economici della crescita sostenibile delle coste adriatiche.
E’ possibile iscriversi alla NEWSLETTER compilando i campi a questo link: http://eepurl.com/guHI-5.
Con FRAMESPORT nella Regione Marche inizia un nuovo percorso verso la costruzione di una strategia per lo sviluppo integrato e sostenibile nei porti di Vallugola/Gabicce Mare e di Numana, in collaborazione con gli stessi Comuni e con il Servizio Tutela, gestione e assetto del territorio della Regione Marche, in sinergia con gli altri piccoli porti lungo la costa adriatica, sia italiana che croata: come Monfalcone, Rimini, Otranto, Vieste, Trani Vallugola, Ortona, Termoli, e in Croazia Umagand Novigrad, Island of Krk, Zadar, Sibenik Port, Licko–Senjska County.
Il progetto è stato selezionato e finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Italia – Croazia, strumento finanziario a supporto della cooperazione tra i territori dei due Stati Membri europei affacciati sul mare Adriatico.
Per maggiori informazioni sul progetto: svim.eu/framesport
Proseguono i lavori per la costruzione del Patrimonio dell’Adriatico per il Domani. L'Italia e la Croazia hanno unito le forze per proteggere, gestire e valorizzare il ricco patrimonio naturale e culturale della costa adriatica rendendolo più accessibile ai turisti, soprattutto in questi tempi difficili. Lunedi 21 dicembre si è tenuto il meeting del progetto TAKE IT SLOW! E' stata una importante occasione per SVIM di condivisione di buone pratiche con i partners di Progetto.
Per approfondire i contenuti del progetto, ecco la pagina dedicata:
www.svim.eu/progetti/smart-and-slow-tourism-supporting-adriatic-heritage-for-tomorrow
Si è svolto con successo lo scorso 15 dicembre l'evento conclusivo dell'anno 2020 di Eurada, l'associazione che riunisce tutte le agenzie di Sviluppo delle regioni europee. Svim ha portato alta la bandiera della Regione Marche mostrando il premio come "Miglior Agenzia di Sviluppo d'Europa 2019", raccontando a tutti i partner europei lo strumento del "Voucher Transazionale all’Innovazione” per le Micro e Piccole Medie Imprese (leggi l'artcolo qui ) grazie all'intervento di Ida Prosperi, Responsabile Area Progetti di Svim. Per rivedere alcuni momenti salienti dell'evento guarda il video sul nostro canale YouTube .
Proseguono le attività del progetto Interreg Med denominato "BLUE CROWDFUNDING" di cui la PF. Economia Ittica della Regione Marche è partner. Come anticipato nelle comunicazioni precedenti di progetto, nei primi mesi del 2021 la Regione Marche lancerà la prima campagna di crowdfunding civico a favore di iniziative circoscritte all'ambito dei settori Pesca e Acquacoltura.
SIAMO NELLA FASE CRUCIALE, QUELLA LEGATA ALLA RICERCA DEI POTENZIALI PROTAGONISTI E AL LORO "COINVOLGIMENTO ATTIVO" IN QUESTA PRIMA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI.
Dato il FORTE INTERESSE espresso mediante la compilazione dell'indagine lanciata sui bisogni del settore, continuiamo QUESTO PERCORSO CONDIVISO FOCALIZZANDO L'ATTENZIONE SULLA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL TERRITORIO per individuare in maniera più puntuale SIA i bisogni, SIA le possibili soluzioni che possano trasformarsi in PROGETTI da "campagna di crowdfunding civico".
COME? >> PROCEDENDO CON la compilazione della scheda in allegato.
Le vostre proposte raccolte ci aiuteranno a meglio identificare i bisogni del settore target ed a strutturare, successivamente, la “Call for ideas” attraverso cui sarà selezionata l’idea progettuale che sarà oggetto della campagna di Civic Crowdfunding.
SE INTERESSATI, potete inviarci il format compilato entro l'11 Gennaio all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sulla base del quale vi contatteremo per INVITARVI A PARTECIPARE ad un incontro informativo/formativo che spiegherà più nel dettaglio le caratteristiche del progetto dando ulteriori elementi utili sulla campagna di crowdfunding. (data prevista per metà Gennaio).
Si terrà domani, 15 dicembre ore 9-15, l'evento on-line "AGORADA +2020. Challenges and oppotunities in post-Covid financing", dove Svim parteciperà in particolare nel panel previsto per le ore 13:30 - 15:00 e riceverà il premio come Miglior Agenzia d'Europa 2019:
EURADA Awards Ceremony h. 13:30 - 15:00
Alex van Geldrop & Henri Janssens. Oost NL
Suzanne Kroeze. Investment manager of UNIIQ on behalf of Innovation Quarter.
Ulla Engelmann. DG GROW. European Commission
Rafael España Santamaria. Regional Minister on Economy, Science and Digital Agenda. Extremadura
Ida Prosperi. SVIM Sviluppo Marche srl
Moderation: Roberta Dall’Olio. ART-ER. President of Eurada
In allegato l'agenda con gli orari di tutto l'evento a partire dalle ore 9:00.
Tutte le informazioni dell'evento sono contenute nella seguente pagina web: https://www.agorada2021.com/agorada2020
A suo interno è possibile trovare il bottone per la registrazione. Oppure cliccare direttamente qui: https://site.evenium.net/agorada-2020/registration.
AGORADA+ è uno dei quattro eventi principali organizzati da Eurada (Agenzia Europea delle Agenzie di Sviluppo). Solitamente si tiene alla fine dell'anno nella regione di una delle associazioni che la compongono. Il titolo dell'edizione 2020 sarà "Sfide e opportunità della finanza post-covid. Il coronavirus ha avuto un impatto tremendo nel mondo della finanza e delle imprese, rendendo necessarie l'utilizzo di nuove metodologie e strategie per premettere la sopravvivenza delle principali compagnie europee. Agorada+2020 sarà un grande forum dove esperti di finanza e professionisti operanti nelle agenzie regionali di sviluppo si scambieranno best practises e discuteranno di misure innovative con cui è stato possibile e sarà possibile in futuro risollevare un'economia fortemente danneggiata dalla pandemia in corso.
AGORADA+ is one of the 4 main events organised by EURADA (European Association for Development Agencies). It normally takes place at the end of the year in a region of one of the association’s members. The title of this 2020 edition will be “Challenges and opportunities in post-Covid financing”. Coronavirus pandemic has had a tremendous impact on the corporate and financial worlds, making the historical data of companies unreliable and, therefore, preventing the correct assessment of their financial situation through traditional methods; hence, new financial instruments and corporate strategies should be developed to guarantee the survival of many European companies. AGORADA+2020 is going to take place on December 15th aiming to be a forum where regional development practitioners and finance experts can exchange good practices, transfer knowledge and discuss innovative measures and finance instruments to raise an economy heavily damaged by the undesirable effects of the pandemic and to guarantee sustainable, long-term corporate growth.
If the circumstances permit, the topics discussed during the event will be expanded, presence-based, in AGORADA 2021. This conference will be organised in cooperation with IVACE, the Regional Development Agency of the Valencian Community (Spain), and will take place in Valencia in June 2021.
E' stato pubblicato un nuovo avviso.
Per saperne di più visita la sezione "bandi e avvisi" o clicca il seguente link:
https://www.svim.eu/bandi-e-avvisi/acquisizione-di-beni-e-servizi
AVVISO PER INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO - Servizio di somministrazione di lavoro temporaneo in favore della Società SVIM - Sviluppo Marche S.r.l. ai fini dell’affidamento diretto ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. a) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo in favore della Società SVIM - Sviluppo Marche S.r.l.
Nell'ambito del nuovo progetto Interreg Med denominato "Bluecrowdfunding" la Pf. Economia Ittica della Regione Marche nei primi mesi del 2021 lancerà una campagna di crowdfunding civico a favore di iniziative circoscritte all'ambito dei settori Pesca e Acquacoltura. Per maggiori info sul progetto può consultare il link >> https://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/66384/La-Regione-Marche-partecipa-al-progetto-BLUECROWDFUNDING .
Il progetto è finalizzato nel suo complesso a incrementare il livello di innovazione nell'ambito della “blue economy” nell’area del Mediterraneo attraverso la diffusione e la sensibilizzazione di finanziamenti alternativi come quello del crowdfunding, in grado di ampliare le possibilità di investimento del settore. Svim -Sviluppo Marche- gestisce per conto del servizio le attività di assistenza tecnica coordinandosi con il dirigente Ing. Pasquali e la dott.ssa Gagliardini Anibaldi, referente diretta.
Nell' ottica di condividere l'opportunità offerta al nostro territorio regionale è indetto per il giorno 2 dicembre p.v. orario 11-12.30 ca. un workshop tecnico che riunisce i principali stakeholder del settore per condividere i risultati emersi dalla nostra indagine ed ascoltare il vostro contributo con il duplice obiettivo di approfondire insieme la conoscenza di questo settore nei potenziali ambiti di interesse e soprattutto generare un coinvolgimento diretto degli associati nella partecipazione attiva alla prima campagna di crowdfunding civico lanciata dalla Regione Marche.
Si richiede conferma di presenza entro mercoledì 25 novembre in modalità "on line" scrivendo a questo indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per aiutarci ad organizzare al meglio questo importante momento di condivisione.
Per maggiori info sul progetto >> https://bit.ly/33wDiHW